{module Firma _Federico Kliche de La Grange} La prova schiacciante per far capire all’opinione pubblica quanto sia lontano il presidente del consiglio dall’essere un vero riformatore, la si trova nei Patti per il Sud, che in questi giorni Renzi in persona è venuto a firmare in Calabria, dove la peggiore classe dirigente d’Europa e l’organizzazione criminale più potente del mondo,…
Disoccupazione giovanile UE: i dati dell’Eurostat, male la Calabria
{module Firma_redazione} Dati preoccupanti emergono dalla diffusione dei dati da parte dell’Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat), che ha reso noto le percentuali sulla disoccupazione giovanile UE.Tra le regioni italiane malissimo la Calabria , seguono Sardegna e Sicilia. La Calabria col 65,1%, la Sardegna col 56,4% e la Sicilia col 55,9%, infatti, figurano tra i dieci territori Ue col tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) più elevato nel 2015. La Calabria…
Viviamo nel migliore dei mondi possibili (per ora)
{module Firma _Federico Kliche de La Grange}Si è celebrata, lo scorso 22 aprile, la giornata della Terra, che, ancora una volta, è servita al solito manipolo di ambientalisti radicali per annoiarci con la tiritera che il nostro pianeta sia moribondo e i suoi abitanti sempre più poveri, anche per via dell’odioso sistema capitalistico che impoverisce e inquina, per cui è…
Uffici pubblici? Peggio di una cloaca!
{module Firma_Anton Giulio Madeo}Non si parla mai male abbastanza dei dipendenti pubblici, che fanno di tutto tranne che lavorare con scrupolo, come dimostrano gli ultimi episodi di Rossano, dove alcuni dipendenti della locale ASL sono statti arrestati per assenteismo, pur essendo, per amor del vero, colpevoli a metà, essendoci qualcuno che li ha aiutati a diventare fannulloni e qualcun altro…
ASL: quando le manette non bastano
{module Firma_direttore}Ha fatto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia dell’arresto di dodici dipendenti assenteisti dell’ASP di Cosenza in servizio nelle strutture sanitarie di Rossano. L’operazione, condotta dalla Guardia di Finanza, non ci sorprende, poiché i controlli nella pubblica amministrazione, per scovare i furbetti, rispondono a logiche di buonsenso, poiché è assurdo retribuire un lavoratore che magari fa timbrare da altri…
Dieci, cento, mille Piraino
{module Firma_direttore}Fateci capire bene. Da voci che abbiamo sentito Vincenzo Piraino, il vigile della Polizia Municipale di Corigliano, aggredito nei giorni scorsi da un automobilista incazzato, forse perché in procinto di prendere una multa, sarebbe colpevole di fare il proprio dovere? Di multare i cittadini indisciplinati, cercando di far rispettare le regole che contraddistinguono una società civile? Non ci crederete,…
Raccolta differenziata? E chissenefrega!
{module Firma _Federico Kliche de La Grange}Un signore anziano, vedendomi gettare rifiuti alla rinfusa, mi ha detto: ma tu non fai la raccolta differenziata? Gli ho risposto: no, non la faccio perché sono un ribelle. Avrei anche potuto rispondergli: no, non la faccio perché sono un libertario. Ma un signore anziano cosa può saperne di Ayn Rand e Friedman (figlio)?…
Dite ai NoTriv che domenica sarà una bella giornata di sole
{module Firma _Federico Kliche de La Grange}Il dibattito riguardante il referendum sulle trivellazioni in mare aperto rinvia a una contrapposizione assai netta: da un lato vi sono gli ambientalisti, ideologicamente contrari al metano e al petrolio, nella convinzione che le energie rinnovabili possano bastare alle nostre necessità; e dall’altro vi sono quanti difendono le esigenze dell’economia e della tecnologia, sulla…
La scienza contro la stupidità dei NoTriv
{module Firma _Federico Kliche de La Grange}Dopo le fissazioni sul nucleare e sull’olio di palma, gli ambientalisti sembrano essere tormentati da un’altra ossessione: l’invasione delle trivelle, tema tecnico e poco conosciuto. Il 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sulla vita delle trivelle entro le 12 miglia: non si parla di nuove perforazioni, né di vietare quelle oltre le 12 miglia…
Autoparco: arrivano i Carabinieri
{module Firma_direttore} Sono accadute tante cose in queste ultime settimane a Corigliano, per una volta nel senso pieno, non giornalistico, del termine, e ci sono molti modi per valutarle. Ci si può autocompiacere nel gossip (im)politico, ironizzare bonariamente o meno su chi dice di voler abbassare le tasse, chiacchierare via social. Ci si può arrovellare nei conti, disperdersi nelle questioni…