Editoriali

Rapporto SVIMEZ: falso e cretino

{module Firma_direttore}
Il tradizionale Rapporto della Svimez, sull’economia del Mezzogiorno, ancora una volta redatto su basi statistiche, non ci dice niente di nuovo. Ci mostra il solito Sud senza crescita, con consumi e produzione ai minimi, povertà incombente e sempre più diffusa, desertificazione industriale e disoccupazione record.

Quello che invece il Rapporto non dice, ma è evidente, è che se il Sud ancora regge, nonostante dati terrificanti, è perché esistono un Nord ricco e produttivo che lo mantiene e soprattutto un “nero” da paura, fatto da evasione fiscale e economia criminale che sono cresciute a dismisura. E a dimostrarlo bastano alcuni indicatori (statistici), quali le giacenze medie dei conti correnti che sono il 30% superiori a quelle del nord, il numero di auto di lusso immatricolate pro capite triplo che al nord, i metri quadrati di abitazione pro capite doppi che al nord.

Così come non dice che a questo punto della situazione si è arrivati dopo anni e anni, tutti quelli del secondo dopoguerra, di “politiche straordinarie per il Mezzogiorno”, di “interventi a pioggia”, di ministri, Casse e enti pubblici appositamente creati per risolvere quella che con enfasi è stata chiamata la “questione meridionale” e che oggi, per fortuna, fa quasi vergogna a chiamare tale. Enti che spesso, proprio come lo Svimez, sono inutili e costosi carrozzoni che hanno come statuto quello di fornire expertise ad uno Stato imprenditore e interventore che ormai non ha più, e di nuovo per fortuna, molte cartucce da sparare. Il fallimento del Sud è anche prima di tutto il fallimento del meridionalismo, di quello politico e di quello intellettuale, di tutti coloro che, in buona o più spesso in cattiva fede, hanno creduto che lo Stato assistenzialista avrebbe potuto dare al Sud con la ricchezza (che fra l’altro è stata vista da pochi) quello che non aveva e continua a non avere: un’anima.

Lo Stato non poteva dargliela l’anima al Sud perché, come è ormai chiaro, esso non è la soluzione ma il problema. Non solo la “questione meridionale” non è stata risolta, ma si è anzi aggravata. E non se ne vede via d’uscita: alla desertificazione industriale si accompagna oggi una vera e propria desertificazione morale. In questi anni, infatti, proprie certe politiche hanno contribuito a rinforzare sempre più quei mali atavici, quei limiti umani e antropologici, dell’essere meridionali: il rivendicazionismo astratto; il chiedere che siano gli altri, e in primo luogo lo Stato, a risolvere i nostri problemi; il credere che sia un nostro diritto avere tutto e di più, e anche a costo zero perché tanto paga Pantalone. Perché poi, alla fine, sono gli altri che devono intervenire, e di corsa, non noi che dobbiamo rimboccarci le mani e darci da fare. È questa mentalità non qualcosa di atavico o genetico (basti solo pensare allo spirito intraprendente che tanti meridionali emigrati nel mondo sanno far venir fuori) ma un prodotto storico e politico. Una condizione dell’animo che, possiamo dire, è stata artificialmente promossa e accarezzata, in una sorta di pedagogia all’incontrario, dalle misere classi dirigenti che ha espresso il Sud negli anni del dopoguerra. E che, ahimè!, continua ancora a esprimere.

È in questo cortocircuito o circolo vizioso fra la politica della spesa pubblica e l’incapacità dei più di uscire dalla mentalità rivendicazionista che i meridionali si sono, a mio avviso, giocati il loro futuro. È qui la spiegazione dei dati. Ma è anche questa la ragione di quello scetticismo morale che poco mi lascia sperare quando penso alla terra in cui sono nato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *